mercoledì 30 giugno 2010

Vi consiglio alcuni siti web utili

Oggi vorrei proporre una lista di siti che possono essere d'aiuto a chi si occupa di "didattica personalizzata". Vedrete anche voi, come me, che non si tratta di siti web dedicati esclusivamente a questo tema, perché "ho tanto cercato... ma non ho trovato!" Tuttavia, molti sono i siti web che possono essere d'aiuto, per i temi che affrontano e le risorse che condividono, a tutti quegli insegnanti che vogliono costruire dei percorsi didattici personalizzati per i loro alunni.

***
DIDAWEB http://www.didaweb.net/

Didaweb contiene una sezione dedicata a risorse per la didattica di varie discipline. Si tratta di una vera e propria guida, con l'intento non solo di facilitare il reperimento di siti specifici e materiali utili da scaricare liberamente, ma anche di costituire un centro aperto alla collaborazione di tutti gli insegnanti che navigano in rete.

Qualità dei contenuti. Didaweb non è dedicato in maniera specificia alla didattica personalizzata, ma la varietà di risorse proposte rappresenta sicuramente un valido aiuto per gli insegnanti che si dedicano alla didattica personalizzata. Sono elencate, ad esempio, una serie di risorse utilizzabili con la LIM in classe, risorse adatte per il recupero della disabilità, etc.Il database conta più di 2600 records, che corrispondono ad altrettate home page di siti dedicati all'educazione, italiani e stranieri, o ad applicazioni software free e open source.I contenuti sono redatti con cura e l'esistenza di una Carta dei Principi e di una Redazione che li supervisiona fa capire che l'organizzazione segue un piano editoriale ben definito.La newsletter, il forum, il blog, i sondaggi, la chat, nonché la possibilità di fare segnalazioni o esprimere giudizi, permettono all'utente di interagire in maniera attiva.
Credibilità dei contenuti. I componenti della redazione sono elencati in una pagina apposita, ciascuno con un suo indirizzo email, anche se non è incluso, per ognuno, un breve curriculum o semplicemente l'indicazione del loro ruolo istituzionale o professionale. Questo potrebbe essere un punto a favore della credibilità dei contenuti.Il visual design è molto semplice, ma funzionale e il menu a sinistra conduce in modo immediato alle aree di interesse principali. Inoltre, il modulo di ricerca permette di cercare le risorse per lingua, destinatari, aree disciplinari, parole chiavi.Il contenuto è aggiornato, visto che l'ultima notizia in prima pagina è del 26 giugno 2010.Non ho riscontrato errori o refusi di sorta.
Usabilità e accessibilità. Il layout è minimale e la pagina si apre velocemente. Il sito risulta accessibile, anche se la concentrazione di notizie nella prima pagina lascia perplessi al primo impatto con la pagina.
***

QUADERNONE BLU http://quadernoneblu.splinder.com/


Quadernone blu è un blog aperto da un maestro di scuola primaria in collaborazione con i suoi alunni. In esso viene dato uno sguardo al software didattico gratuito e alle risorse e alle opportunità per la didattica offerta dalla Rete. Visto che hanno collaborato anche gli alunni, si potrebbe pensare che alunni della scuola primaria possano essere il target destinatario, tuttavia la tipologia dei contenuti (Open Journal per la formazione in rete; siti che offrono guide animate su salute, lavoro, storia; un archivio di foto e video di valore storico; etc.) fanno piuttosto pensare a un target destinatario composto da insegnanti.
Credibilità dei contenuti. I contenuti sono interessanti e aggiornati (l'ultimo post è del 29 giugno). L'autore è unico e non ha messo purtroppo in evidenza nessuna modalità per poterlo contattare.
Usabilità e accessibilità. L'aspetto grafico è quello classico dei blog di splinder, con gli ultimi posts elencati tutti nella home page e nessun menu di navigazione, per cui ritengo che l'usabilità ne sia penalizzata.

LWT (Learning with Technologies) http://www.apprendereconletecnologie.it/

LWT o "Apprendere con le tecnologie" nasce nell'ambito di un progetto che ha lo scopo di sviluppare risorse per sostener e il lavoro degli insegnanti quando intendono integrare nella loro attività didattica le tecnologie dell'informazione e comunicazione. Dal momento che nella didattica personalizzata l'uso critico e creativo delle tecnologie aiuta a costruire percorsi didattici che permettano ai singoli di valorizzare le loro potenzialità, dando la possibilità di eccellere almeno in un aspetto della loro vita scolastica, le risorse proposte da LWT potranno essere apprezzate dagli insegnanti che vogliono creare percorsi didattici personalizzati.
Qualità dei contenuti. Il sito web, promosso dall provincia autonoma di Bolzano, presenta una dichiarazione chiara delle finalità, dei contenuti, delle istituzioni partner con relativi referenti, nonché degli esperti che si occupano dei contenuti.
Credibilità dei contenuti. Il comitato scientifico è composto da docenti ordinari delle Università di Bolzano, del Missouri e di Twente, nonché da psicologi e pedagogisti.
Purtroppo ho registrato diversi links rotti nel menu di sinistra, il che va a discapito della credibilità del sito web, la cui manutenzione non è forse ben curata.
Usabilità. Il sito risulta gradevole e leggero. Il menu tematico sulla sinistra permette di condurre in maniera veloce ai temi principali, anche se a volte conduce a pagine piene di testo senza la possibilità di tornare sui propri passi o nella Home Page. Manca inoltre un motore di ricerca interno che potrebbe aiutare ulteriormente nella ricerca di contenuti specifici o, se è presente, io non l'ho trovato.


Scuolab è un servizio offerto dal Politecnico di Milano che raccoglie i progetti di didattica multimediale sviluppati da insegnanti e alunni che hanno preso parte alle iniziative del programma Poliscuola.
Qualità dei contenuti. Il target destinatario sono i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che vogliono integrare le nuove tecnologie nella didattica. Il database contiene 895 progetti, descritti analiticamente, da cui prendere spunti di ispirazione. I contenuti sono redatti con molta cura e per ogni progetto viene data una valutazione complessiva, il tipo di scuola cui è destinato, la scuola in cui è stato realmente usato, l'autore con la relativa email. Un abstract, che ne anticipa il contenuto, rende ancora più semplice la navigazione mirata.
Credibilità dei contenuti. Per ogni progetto inserito è possibile visualizzare il profilo degli autori, inserire commenti e spunti di riflessione e leggere quelli dei colleghi. Purtroppo gli ultimi progetti inseriti risalgono all'anno scolastico 2008-2009, per cui il sito sembra sia stato abbandonato nell'ultimo anno.
Usabilità. Al primo impatto, il sito è semplice, ma gradevole. Il menu è ridotto al minimo, a soli due pulsanti che portano ai "Progetti" e al "Blog Poliscuola". Il motore di ricerca consente una selezione personalizzata dei progetti da visualizzare, scaricare e riutilizzare.

Per adesso mi fermo qui, ma aggiungerò nuove proposte a breve. Tornate a trovarmi!






sabato 26 giugno 2010

Questo è il mio nuovo blog

Salve a tutti! Questo è il mio primo post per il mio primo blog dedicato alla didattica della lingua inglese e Internet. E' ancora tutto in costruzione e spero che si arricchirà col tempo, grazie anche al vostro aiuto.
Sul blog troverete presto le mie recensioni delle risorse gratuite che possono essere d'aiuto per insegnare o imparare la lingua inglese.
Ovviamente accoglierò volentieri qualsiasi proposta, suggerimento o commento al riguardo da parte vostra.
Tornate a visitarmi spesso!!!