domenica 18 luglio 2010

Webquest

Ecco una webquest su Romeo and Juliet per guidare i ragazzi della scuola secondaria di I grado a scoprire per la prima volta il mondo di Shakespeare.
Questo webquest non vuole essere una mera attività di ricerca on line. Il task è fondamentale e la sua progressiva realizzazione prevede modalità di learning by doing.
Il webquest invita gli studenti alla creatività, assegnando la risoluzione di un problema con molte soluzioni possibili (write a new happy ending).

Ogni vostro commento o critica al riguardo sarà gradita.

mercoledì 7 luglio 2010

Mappa concettuale

Oggi ho deciso di pubblicare una mappa concettuale relativa al modulo Tecnologie e personalizzazione dell'apprendimento a scuola. Doveva essere una cosa relativamente semplice, ma non lo è stata per me che sono abituata a vivere nel caos. Devo confessare che, alla fine, mi ha aiutata a fare chiarezza su alcuni punti prima oscuri, quindi... ok, ho cambiato idea! Una mappa concettuale è utile!
Spero risulti chiara a tutti. In caso contrario, per favore, pubblicate pure i vostri commenti, pareri e critiche. Sarò felice di accogliere ogni vostra proposta.
A presto.

martedì 6 luglio 2010

Il mio PLE

Buongiorno cari lettori.
Oggi voglio descrivervi il mio Personal Learning Environment. Comincio subito col dire che non avevo mai pensato di averne uno. In questi giorni sto scoprendo con interesse che invece ce l'ho da tempo e più lo descrivo e più mi rendo conto di quanto sia facile e piacevole oggi studiare e aggiornarsi quotidianamente.
Innanzi tutto, vorrei tessere le lodi di Mozilla Firefox che, con le sue extensions, rappresenta il grande e indispensabile contenitore del mio PLE.
Tutto inizia dalla Home Page che ho impostato su Mozilla, cioè Symbaloo, una Home Page personalizzata dove tengo a portata di click i miei social network preferiti e altri servizi e siti web che utilizzo spesso per studiare o tenermi aggiornata. La pagina è caratterizzata da vari pulsanti, ognuno associato a un particolare servizio, che io posso spostare e piazzare a piacimento all'interno della griglia.

Il mio PLE è diviso in tre aree:
  1. Raccolta delle informazioni
  2. Studio delle informazioni
  3. Azione
Descriverò in dettaglio ciascuno di questi momenti di studio. Come vedrete, quasi tutti gli strumenti che uso sono web-based. Direi che tutto quello che faccio durante il giorno è web-based, anzi... quasi tutto!!! Ci sono cose che non ho ancora imparato a fare senza usare tatto e olfatto.
Raccolta delle informazioni
Il primo strumento di cui vi parlo è Google reader, attraverso il quale monitorizzo una serie di blog di mio interesse sulla didattica delle lingue, risorse per l'insegnamento e l'apprendimento dell'inglese, etc. Spesso accade che questi blog mi indirizzano ad altri blog ai quali immancabilmente mi iscrivo.
Quando devo cercare qualcosa uso ovviamente Google, che non ha bisogno di presentazioni, ma lo affianco con Zotero, un'extension utilissima che mi aiuta a raccogliere e organizzare in un database ordinato i materiali scaricati dal web. Con Zotero si possono anche raccogliere informazioni di carattere catalografico, ad esempio posso scaricare schede di libri dagli OPAC e per me è un'operazione fondamentale, soprattutto quando raccolgo la bibliografia necessaria per iniziare a lavorare a un articolo.
Un'altra extension che uso è Googlepedia, che mi evidenzia gli articoli di Wikipedia che trattano degli argomenti su cui sto cercando informazioni.
Spesso attivo la mia rete di contatti su Facebook e ricevo spesso dei feedback utili. Il numero di persone che conosco e che mi possono essere di aiuto in alcuni casi è aumentato vertiginosamente da quando uso Facebook. Non uso molto Skype perché se lo apro finisco per distrarmi troppo.
Una cosa che ho notato è che tendo a leggere molto in questa fase, non solo perché il web ha ovviamente molto più materiale di qualsiasi altro mezzo d'informazione, ma anche perché sono una lettrice accanita. Questo è il motivo per cui inserisco anche Amazon, BOL e IBS nel mio PLE. Sono un'acquirente fedele di Amazon UK sin dal 2000, soprattutto di libri usati (a volte mi comporto con i libri usati come con i cuccioli abbandonati...; li compro perché è un peccato che qualcuno abbia deciso di abbandonare un libro che invece merita di stare nella tua libreria).
Uso molto i video e i podcast, perché nell'insegnamento dell'inglese sono indispensabili e Youtube offre delle cose interessantissime. Il mio canale Youtube contiene delle playlist delle cose che uso di più (lezioni di inglese in forma ironica, karaoke, etc.).
Studio
Inizia poi la seconda fase del mio lavoro, cioè lo studio delle informazioni raccolte. Quando leggo materiale on line, ho imparato a usare Diigo per evidenziare e prendere appunti, proprio come facevo quando utilizzavo quei quadernoni fastidiossi con gli occhielli sempre rotti. Per me è fondamentale, perché ho bisogno di interagire col materiale per assimilarlo e farlo mio. Tutti i miei libri di studio sono sottolineati e glossati ai margini... è così che li vivo. Anche Diigo può essere integrato in Mozilla, tramite una toolbar che mi porta velocemente alle funzioni fondamentali.
Scrivere da' sempre un senso a quello che studio, per cui prendo anche molti appunti su files di word, che poi in realtà non rileggo quasi mai, ma mi aiutano a riflettere su quello che leggo. Non avevo mai voluto creare un blog, pensavo di non avere il tempo di tenerlo vivo, ma adesso che ho creato questo ho pensato che anche il blog può essere usato per condividere informazioni. Anzi, il fatto di sapere che c'è un pubblico che ti legge mi costringe a organizzare e articolare il discorso.
Azione
A questo punto devo far succedere qualcosa: o scrivo o creo materiale per i miei alunni (quando ne ho... ma cambiamo al volo discorso).
Per scrivere ovviamente utilizzo Word, mentre per gli alunni uso spesso Power Point, con audio e video, Flash, siti web creati con Joomla, Forum di discussione. Vi do una lista degli ultimi prodotti che ho creato durante il PON "It's time to chat!":
TimeToChat Community (con accesso riservato perché ci sono dati dei ragazzi, ma chiedetemi pure se siete interessati)
The Way We are Forum
Per concludere, sono davvero soddisfatta di quello che il WEB mi permette di fare oggi e sono curiosa di confrontare il mio PLE con il vostro, per acquisire nuovi strumenti ed arricchirmi ancora di più.
Buon PLE a tutti!

lunedì 5 luglio 2010

Un motore di ricerca per tutti voi

Bentornati miei cari lettori.
Oggi vi propongo un motore di ricerca che vi permetterà di fare delle ricerche mirate all'interno dei siti web proposti nel mio precedente post.
Lo trovate sempre disponibile qui sulla destra se volete, oppure potete cliccare "QUI".

Buona navigazione a tutti!!!